THE

street is our Playground

Primo giorno di Primavera

Titolo: Primo giorno di Primavera
Progetto: Pao 
Realizzazione: PlastikArtStudio 
Anno:
2019-2022
Dove: Giardinetti pubblici di Via Cesariano, Milano

Un fiore colorato per rendere protagonisti bambini e bambine come in una fiaba, che celebra la bellezza della primavera è sbocciato in via Cesariano.
L’opera d’arte Primo giorno di primavera inaugurata il 11 aprile 2022 alla presenza della Vicesindaco e assessora all’Istruzione Anna Scavuzzo e dall’assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi, insieme a Giulia Santagostino consigliere dell’associazione Orticola di Lombardia. 

L’opera è stata donata al Comune di Milano da Orticola di Lombardia con il supporto di Ceresio Investors, main sponsor storico dell’associazione e del progetto Orticola Arte e il basilare supporto della Galleria Art D2.
 
Il fiore in vetroresina policroma, autoportante, alto 1,4 metri, raffigura lo sbocciare della bella stagione ed è stato posizionato nei giardini di via Cesariano, dedicato ai piccoli e alle piccole che frequentano le scuole della zona. 

Per l'occasione abbiamo ristrutturato i muretti della Piazza, dipinti precedentemente nel 2002 e nel 2015. Con noi hanno partecipato gli amici artisti Nais, Zibe e Linda e i bambini del quartiere.
 
Il Progetto Orticola Arte, nato nel 2018 in collaborazione con il Comune di Milano e con gli Assessorati all’Istruzione ed Istruzione, Urbanistica, Verde e Agricoltura e Lavori Pubblici, è infatti pensato per le scuole cittadine e si sviluppa anche attraverso l’organizzazione di laboratori artistico-teorici per far amare l’arte ai bambini fin da piccoli. Bambini protagonisti anche dell’edizione 2022 di Orticola di Lombardia, che sarà aperta nella storica location dei Giardini Indro Montanelli dal 5 all’8 maggio ma che dal 2 maggio avrà un ricco programma di eventi diffusi in città dedicati anche ai bambini e alle bambine.

La scultura era stata presentata la prima volta all'interno dei Giardini Indro Montanelli all'inaugurazione Orticola 2019, accompagnato dalla pubblicazione Primo giorno di Primavera. Dialogo con Pao, a cura di Irene Cafarelli.

Scarica il Comunicato stampa

 Inaugurazione opera a forma di firoe by Pao con Vicesindaco Scavuzzo

 

Nuove sfere colorate in piazzetta cesariano

 

Giovane bellissimo intellettuale ammira l'opera

 

La bottega di Pinocchio

 

Progetto: Festival Be One 21  
Anno: 2021
Dove: Porto Viro (RO)
Organizzazione: Associazione Culturale Wallabe 

 

Come le pagine di un libro questo doppio muro si scopre solo camminandoci intorno. Ecco che dal Grillo Parlante si passa alla Volpe camminando nella campagna percorsa da Pinocchio sui muri della Biblioteca. 

 

 

murale Pinocchio porto viro laura e pao

 

 

PauHaus

Titolo: Pauhaus
Progetto e realizzazione: Pao e Laura Pasquazzo
Anno: 2021
Dove: Istituto Comprensivo Via Sapri 50, Milano

Realizzata grazie ad un bando del Municipio 8 di Milano in collaborazione con Project for People ODV, associazione non profit che realizza percorsi educativi di rigenerazione ambientale nelle scuole di Milano.

Per la realizzazione sono state usate pitture Airlite fotocatalitiche in grado di neutralizzare gli agenti inquinanti presenti nell’aria e di tramutarli in altre sostanze neutre e innocue. I 300 mq della superficie della scuola erano particolarmente provati dal tempo e dallo smog, abbiamo prima pulito, grattato e spolverato la facciata. Siamo passati poi al primer che ha regalato subito alla facciata un aspetto più sano. Purtroppo abbiamo dovuto cancellare il vecchio murales, unico punto di colore della facciata.
Ragionando più da designer che da artisti, abbiamo preferito pensare ad un intervento che migliorasse l’estetica dell'intera facciata scegliendo i migliori materiali disponibili, lasciando da parte scelte stilistiche più personali, trasformando la superfice al pari di un piccolo bosco che depura l'aria fuori dall'Istituto.

Scarica il Comunicato stampa

 

 

Pao su piattaforma aerea pulisce la superficie ammalorata della scuola in via Sapri

 

PauHaus prima e dopo il primer

 

PauHaus primi colori sul corpo centrale

 

PauHaus facciata finita lato autostrada

 

PauHaus finita entrata elementari Magreglio

 

PauHaus finita entrata scuola media secondaria Alda Merini

I Do Love

Titolo: Bosco Verticale
Anno
: 2017
Luogo: Dolo (VE) Italia

Realizzazione per il festival I do love di Dolo (Ve).  Il festival ha riunito alcuni dei nomi più interessanti del panorama italiano: Dado, Etnik, Joys, Mr Thoms, Pao, Peeta, Tony Gallo, Zed1, trasformando il paesaggio urbano della cittadina.   

Pictures by: Paolo Bacino 

Pao @ Ostello Bello

Titolo: Chi viaggia alla ricerca dei paesi, scopre il mondo dentro di sè
Anno: 2017
Dove: Como

L'ostello Bello di Como ha commissionato a Pao un Murale sulla facciata esterna, con tema il viaggio. Nelle settimane precedenti la realizzazione, un Workshop tenuto da Pao presso l'Istituto Italiano di Design Accademia Aldo Galli è stata l'occasione per coinvolgere gli studenti nell'ideazione del bozzetto dell'opera.

Pao @ Cuneo

Titolo: Junk food
Anno
: 2017
Luogo: Cuneo, Italia

 

Pao @ Cuneo

Titolo: Penguin, Minion & Robot
Anno
: 2017
Luogo: Cuneo, Italia

 

Walk like a penguin

Anno: 2017
Dove: Tronzano V.se (VC), Italia

Walk like a penguin è l'animazione realizzata da Pao con la tecnica dello stop motion. 8 panettoni in fila diventano i frame di una camminata animata della caratteristica creatura di Pao. 

 

 

Global Warming

Anno: 2016
Dove: Vico Morcote, Lugano, Svizzera

Nel 2050 a causa dei cambiamenti climatici la produzione di cacao sarà dimezzata. Proprio in Svizzera ha sede uno dei maggiori produttori di cioccolato al mondo, Nestlé, il cui ex CEO Peter Brabeck ha espresso pubblicamente perplessità sulla responsabilità umana nel riscaldamento globale. 
In seguito all'invito da parte del comune di Vico Morcote, Pao ha voluto realizzare un'opera critica sul tema. 

 

Mare Nostrum

Anno: 2016
Dove: Castellammare del Golfo, Palermo, Sicilia

Nadir Petrosino

Vincitore del concorso Art's Oasis
Anno
: 2016
Dove: Petrosino, Trapani, Sicilia
A cura del Comune di Petrosino

L'opera rappresenta un paesaggio siciliano a 360 gradi, con i tipici elementi del paesaggio siciliano, nel mezzo un pinguino, animale totem dell'artista. 

Panchina da limone - Maiori

Anno: 2016
Dove: Maiori, Costiera Amalfitana, Salerno, Italia
Festival: Panchinart, #UrbanReloadMaiori
A cura di: Cristian Gangitano, Antonella Ferrara, Associazione Openart

PAO streetart 2016 maiori 1

Hansel & Gretel

Anno: 2016
Dove: Parco della Versiliana, Forte dei Marmi, Lucca.

La casa è sita nel parco della Versiliana ed è sede delle attività ludiche per i più piccoli. La realizzazione richiama la favola di Hansel e Gretel e vuole invitare ad una riflessione sul consumismo e sugli squilibri della dieta attuale, soprattutto nei più piccoli.    

Loading...
Loading...
Loading...